Conflitti degli obiettivi

L’articolo 104 della Costituzione federale assegna alle famiglie contadini il compito di approvvigionare la popolazione con derrate alimentari, di conservare le risorse naturali, di gestire il paesaggio rurale e di occupare il territorio in modo decentralizzato. Nulla che comporti un conflitto obbligato tra la produzione di derrate alimentari, la protezione, la preservazione e la promozione della biodiversità. Conviene dunque trovare un equilibrio tra gli interessi delle due parti.

In particolare sono tre i temi al centro del conflitto tra gli obiettivi:

I suoli sono l’oggetto di forti conflitti. A cosa destinare una superficie: alla promozione della biodiversità, alla produzione di derrate alimentari o ad entrambi? Anche l’attività industriale e l’edificazione di abitazioni e infrastrutture necessitano di terreni. Ecco perché la pressione sulle terre coltivate restanti aumenta. Per proteggere le loro culture e, dunque, la nostra alimentazione, gli agricoltori non possono rinunciare sempre ai prodotti fitosanitari malgrado le misure preventive. Per rimpiazzare gli elementi nutritivi trasferiti alle colture, i suoli devono venire concimati. Tuttavia, sia l’utilizzo dei prodotti fitosanitari che l’apporto di fertilizzanti possono avere un impatto negativo sulla biodiversità.

Image

logo fokus digital weiss

Unione Svizzera dei contadini
Laurstrasse 10
5201 Brugg

info@sbv-usp.ch
+41 (0)56 462 51 11