Gli elementi nutritivi

Per crescere, le piante hanno bisogno di luce, di acqua e di sostanze nutritive. Una parte importante di quest’ultime vengono rimosse dal suolo con ogni raccolto. Per ristabilirle, occorrono dei concimi. Ne esistono di diversi tipi. I più diffusi sono i concimi aziendali, ovvero letame, liquame, i concimi minerali ed il compost. Letame e liquame hanno il vantaggio di contribuire alla chiusura del ciclo degli elementi nutritivi nell’azienda ed al miglioramento della qualità del suolo. La loro composizione è però meno uniforme di quella dei fertilizzanti industriali disponibili in commercio. Dosare con precisione i diversi elementi nutritivi è dunque più difficile.

Gli elementi nutritivi non sono solo importanti per lo sviluppo delle piante, ma ne influenzano anche la salute e la qualità dei loro frutti. Le famiglie contadine si impegnano per una fertilizzazione mirata e conforme alle necessità adattando l’apporto di elementi nutritivi alle colture ed ai tipi di suolo, tramite tecnologie moderne. Malgrado tutte le precauzioni adottate, gli elementi nutrivi possono venire dispersi o dilavati a causa delle condizioni meteorologiche o del suolo, oppure quando la coltura non ne ha bisogno. Attualmente stanno venendo implementate delle misure di intervento mirato previste dal percorso di riduzione delle perdite di elementi nutritivi.

Image

Per uno sviluppo sano, le piante hanno bisogno di luce, acqua e di elementi nutritivi, come per questo orzo d’inverno.

Image

Quando il suolo riceve molti elementi nutritivi, la composizione delle specie vegetali che vi crescono e il loro numero cambiano. Le specie capaci ad adattarsi si diffondono molto meglio perché possono utilizzare gli elementi nutritivi disponibili in modo più efficiente. Le specie vegetali che dipendono da condizioni ambientali specifiche (ad esempio suolo “magro” con poche sostanze nutritive, luce sufficiente, suolo aperto) vengono escluse. Gli animali hanno anche loro delle specie generali e delle specie specializzate. La diminuzione della biodiversità tra le piante è quindi accompagnata anche da una diminuzione della biodiversità tra gli animali.

logo fokus digital weiss

Unione Svizzera dei contadini
Laurstrasse 10
5201 Brugg

info@sbv-usp.ch
+41 (0)56 462 51 11