
Marchi e programmi
I marchi come IP-Suisse o Bio-Suisse permettono alle aziende agricole di promuovere la biodiversità oltre i requisiti legali. Questi ultimi definiscono delle norme di produzione che mirano a migliorare ulteriormente la biodiversità sui terreni agricoli.

Bio Suisse / Gemma: le 7'431 aziende che, nel 2022, rispettano le Direttive per i produttori di Bio Suisse possono fregiare i loro prodotti con la Gemma b35 . Queste aziende rinunciano ai prodotti fitosanitari di sintesi ed ai fertilizzanti chimici. Rispettano inoltre delle condizioni più stringenti sul benessere animale. Nel 2015, Bio Suisse ha inoltre introdotto l’obbligo per le aziende di applicare almeno dodici misure per la promozione della biodiversità a scelta da una lista contenente almeno un centinaio.
Oltre a questi marchi conosciuti, ne esistono molti altri. Ecco alcuni esempi :
- Hochstamm Svizzera si concentra sulla preservazione della biodiversità tramite la preservazione e la diffusione dei frutteti ad alto fusto.
- ProSpecieRara salva e preserva antiche specie vegetali e animali.
- Fructus si impegna per la conservazione di antiche varietà di frutti indigeni per preservarne la diversità.
Programma d’utilizzazione duraturo sulle risorse
Nell’ambito del programma sulle risorse, la Confederazione sostiene dei progetti per il miglioramento a lungo termine dell’impiego sostenibile delle risorse naturali in ambito agricolo stanziando fondi ed offrendo un accompagnamento scientifico. L’obiettivo è di acquisire conoscenze ed esperienze per l’agricoltura svizzera ed assicurarne la diffusione al di fuori della regione o oltre la durata dei progetti b21. Il programma sulle risorse sostiene una lavorazione rispettosa del suolo, delle misure per il sostegno agli uccelli che nidificano sul suolo o degli insetti impollinatori, la combinazione delle grandi colture con alberi o arbusti (agroselvicoltura) e la biodiversità nei vigneti. Il riassunto seguente illustra i progetti in corso o recentemente completati b22.

Stato dei progetti sulle risorse
Progetto |
Zona geografica |
Obiettivo |
Durata |
Foto |
---|---|---|---|---|
Misure di protezione delle risorse nelle grandi colture per la promozione della biodiversità |
Cantoni di BE, FR, SO |
Misure di protezione delle risorse nelle grandi colture per la promozione della biodiversità. |
2017-2022 |
|
Favorire le api mellifere e selvatiche nell’agricoltura |
Canton AG |
L’accento è posto sulla promozione delle api mellifere e selvatiche. Momenti e tecniche specifiche di sfalcio permettono di preservare la fauna selvatica durante la fienagione. Il progetto favorisce inoltre le interazioni dirette tra le famiglie contadine e gli apicoltori. |
2017-2022 |
|
Agricoltura e impollinaturi |
Cantoni di BE, JU, VD |
Il progetto promuove le api mellifere e selvatiche, così come la collaborazione tra le famiglie contadine e gli apicoltori. Le misure essenziali sono un utilizzo ridotto dei prodotti fitosanitari e la creazione di superfici con una grande varietà di colture fiorite. |
2018-2023 |
|
Terre vive |
Cantoni di BE, JU |
Lo scopo è migliorare la struttura dei suoli aumentandone, per esempio, la parte di humus o la biomassa di vermi e carabidi. Inoltre, vi è la formazione delle agricoltrici e degli agricoltori in merito alle tecniche scientifiche di analisi del suolo. |
2019-2024 |
|
Promozione della flora minacciata nei vigneti |
Cantoni di AG, BE, BL, SH, ZH |
Conservare e favorire la flora dei vigneti testando modalità e strategie di gestione appropriate. Per esempio, allestendo delle strisce fiorite con suolo aperto per promuovere preziose specie vegetali. |
2020-2025 |
Foto: Lukas Kohli |
Agro4esterie |
Cantoni di BE, GE, JU, NE, VD |
Promuovere i sistemi agroforestali moderni in quanto sistemi di produzione durevoli per la biodiversità e per la protezione dei suoli e dell’acqua. Per comprendere questi sistemi complessi, le agricoltrici e gli agricoltori seguono una formazione continua. |
2020-2025 |
|
Promozione mirata della biodiversità |
Canton ZH |
Promuovere la biodiversità in modo mirato ed adatto alle condizioni locali. Strumenti e consiglieri sono messi a disposizione delle aziende agricole per promuovere la biodiversità in modo efficace, nel posto e nei momenti giusti. |
2020-2026 |