FOCUS digitale biodiversità

Agricoltura e biodiversità
dipendono l’una dall’altra




Introduzione

Al pari di ogni altra attività umana, l’agricoltura ha un impatto sulla biodiversità. Allo stesso tempo, ne è dipendente. Le famiglie contadine svolgono un ruolo di grande responsabilità ottemperando a molteplici requisiti inerenti alla biodiversità. È per promuovere la diversità delle specie che la politica agricola fissa degli obiettivi sia quantitativi che qualitativi. Ad oggi, questi obiettivi sono stati praticamente tutti raggiunti. Le superfici agricole dedicate alla promozione della biodiversità raggiungono attualmente una media del 19%. Tuttavia, più superfici non significano più effetti positivi: per ottenere un impatto migliore sono necessari dei nuovi approcci.

Image




Cos’è la biodiversità?

Biodiversità significa «diversità della vita». Tale diversità si articola su tre livelli: diversità delle specie, diversità dei geni e diversità degli ambienti. La biodiversità sta diminuendo nel mondo intero, soprattutto a causa delle attività edilizie, del cambiamento climatico, dell’inquinamento ambientale e luminoso e dell’agricoltura intensiva.

Image




L’impegno dell’agricoltura

Qualsiasi agricoltore od agricoltrice che vuole ottenere dei pagamenti diretti deve destinare una parte delle sue superfici alla promozione della biodiversità. Numerose aziende agricole svizzere dimostrano però un impegno supplementare, destinando più superfici del minimo richiesto, partecipando a un marchio o ad un altro programma volontario o ricorrendo a modalità di produzione favorevole alla biodiversità sulle loro superfici coltivate o inerbite.

Image




Conflitti degli obiettivi

La promozione totale della biodiversità riduce le possibilità di produrre alimenti per la popolazione. In Svizzera come nel mondo, assistiamo all’aumento delle superfici di insediamento a detrimento delle superfici agricole. La produzione alimentare ha quindi uno spazio sempre minore a disposizione. Queste superfici residue sono dunque gestite in modo sempre più intensivo. La disponibilità al compromesso e il lavorare l’una con l’altra anziché l’una contro l’altra sono dunque una necessità.

Image







In visita da

Heinz e Myrtha Müller dimostrano, con la loro azienda agricola a Weite SG, che si possono combinare biodiversità e produzione alimentare. Un quarto delle loro superfici è dedicato alla biodiversità. Gestiscono anche in modo intensivo delle grandi colture, oltre a quelle orticole e arboricole.

Image

logo fokus digital weiss

Unione Svizzera dei contadini
Laurstrasse 10
5201 Brugg

info@sbv-usp.ch
+41 (0)56 462 51 11