
Altre misure di promozione della biodiversità nell’agricoltura
In aggiunta alle superfici per la promozione della biodiversità e la loro interconnessione, la modalità di gestione delle terre coltivate ha un’influenza determinante sulla diversità delle specie. Il potenziale risiede soprattutto in una tecnica di sfalcio rispettosa degli animali e nella gestione dei prati, ovvero nel modo di falciare, insilare o far essiccare, di rivoltare e compattare o raccogliere il fieno. Per fare ciò, esistono diverse possibilità (non tutte applicabili in ogni azienda agricola):
- Ridurre la velocità durante lo sfalcio per permettere la fuga ai piccoli animali.
- Prolungare gli intervalli tra gli sfalci affinché i piccoli animali abbiano abbastanza tempo per svilupparsi e riprodursi.
- Falciare alla mattina presto o alla sera tardi per evitare gli insetti durante il loro periodo di volo principale.
- Utilizzare dei mezzi di sfalcio rispettosi degli animali.
- In primavera, assicurarsi l’assenza di caprioletti prima dello sfalcio (per esempio mediante droni).
- Falciare la superficie dal centro verso l’esterno per permettere ai piccoli animali di fuggire.
Tecnica di sfalcio per la preservazione della fauna : barra di sfalcio a doppia lama (ASETA)
Esistono inoltre delle possibilità di promozione della biodiversità nelle colture orticole, nell’arboricoltura e nella viticoltura. In quest’ultimo caso, le superfici aperte sono ideali perché migliorano le condizioni di caccia degli uccelli e dei piccoli predatori.
Senza dimenticare che diverse organizzazioni, privati, ma anche cantoni e città sviluppano ed implementano dei propri progetti per la promozione della biodiversità nell’agricoltura con e per le famiglie contadine.
- Per esempio come i Wiesenmeisterschaften (campionati svizzeri delle praterie) o gli Heckenmeisterchaften (campionati delle siepi) organizzati in diversi cantoni.
- Esistono anche concorsi come Kreative Insektenförderung (superficie non falciata per la promozione creativa degli insetti) nei Grigioni o il Förderpreis Agroforst Aargau (premio per la promozione dell’agroselvicoltura) in Argovia.
- Certi progetti sono invece volti a riavvicinare popolazione ed agricoltura. I più importanti sono Blühflächen (superfici fiorite) di apicoltura.ch ed il progetto La Svizzera fiorisce dell’Unione Svizzera dei Contadini .
- Alcune organizzazioni offrono consigli e sostegno agli agricoltori, come il Fondo Svizzero per il Paesaggio e il suo Focus FSP 2022-2023 agroselvicoltura o tramite il crowdfunding e il padrinato di progetti come Bee’n’bee .
Cartello posto nel quadro dell’azione «La Svizzera fiorisce»
L’impiego mirato e ridotto dei prodotti fitosanitari e la riduzione della deriva sono delle altre misure. L’iniziativa parlamentare 19.475 «Ridurre il rischio associato all’uso di pesticidi» definisce degli obiettivi stringenti in tal senso. Delle nuove tecniche di applicazione più mirata, associate ad una protezione integrata dei vegetali ed all’impiego di sostanze selettive, possono ridurre in modo considerevole i rischi ecologici ad essi legati. Il momento dell’applicazione (in assenza di vento, alla mattina presto o alla sera tardi) svolge anch’esso un ruolo. Gran parte degli agricoltori applicano queste misure con molta prudenza. Anche la formazione pone una grande importanza ai principi dell’applicazione corretta dei prodotti fitosanitari. Occorre inoltre sapere che tutte le persone che utilizzano prodotti fitosanitari a titolo professionale devono avere svolto una formazione specifica.
I metodi di gestione rispettosi, gli aiuti alla nidificazione per gli uccelli o la coltura di varietà antiche e tradizionali sono tra le misure complementari per la promozione della biodiversità.